In molti ci ritroviamo a fare un grande sospiro quando guardando fuori dalla finestra vediamo che è già buio.
Questa situazione e’ piu’ frequente nei paesi al nord, dove le giornate invernali sono particolarmente corte.
Se vivi lontano dall’equatore e ti stai chiedendo se il tuo umore possa essere influenzato dal tempo, in questo articolo spero di darti delle informazioni utili per trovare delle risposte e per incoraggiarti a prenderti cura del tuo benessere 🙂
Che relazione c’e’ tra tempo e stato d’animo?
Se consideriamo il nostro corpo e il nostro sistema biologico, la relazione tra luce e umore e’ mediata da quattro fattori principali:
- La serotonina
L’ormone della serotonina ha tra le sue varie funzioni quella di regolare l’umore.
Nell’organismo la sua produzione è strettamente collegata alla durata della luce: e’ stato osservato infatti che d’inverno i livelli di serotonina si abbassano rispetto all’estate.
Questo può spiegare perché durante le giornate molto corte ci possiamo sentire più giù.
- La melatonina
Anche la melatonina e’ un ormone e in particolare regola il sonno.
In risposta ad una carenza di luce, il corpo produce più melatonina e si prepara quindi a riposare.
L’aumento di questo ormone spiegherebbe perciò come mai d’inverno essendoci meno luce possiamo sentirci leggermente più sonnolenti.
- Il ritmo circadiano
Il ritmo circadiano e’ l’insieme dei processi che controlla il nostro orologio biologico interno e che sincronizza il ritmo sonno-veglia.
Sembrerebbe che i cambiamenti nell’esposizione al sole alteri questo ciclo, e che questo sia in relazione ad una sensazione di stanchezza generale o irritabilità.
- La vitamina D
E’ stato osservato che un’esposizione al sole carente sia legata ad una diminuzione nella produzione di vitamina D, e che bassi livelli di questa, siano legati ad un umore molto basso.
Può essere utile in questo senso un consulto medico per controllare tale livello ed eventualmente insieme al professionista pensare ad un supplemento.
Come abbiamo visto, sono diversi i modi con cui la luce solare può influenzare il nostro umore!
Ma come mai alcuni soffrono della mancanza di luce molto più di altri? E quando è che diventa un problema?
Ogni individuo reagisce in modo differente ai cambiamenti e alle condizioni esterne, alcuni sono particolarmente sensibili ai cambi di stagione e calano di umore con più facilità.
Questo aspetto può dipendere da predisposizioni genetiche, aspetti della personalità o da eventi di vita difficili, come le perdite.
Quando è buio, possiamo prestare più attenzione al nostro mondo interno e possiamo venire più a contatto con le nostre emozioni, come la tristezza (se sei interessato ad approfondire questa emozione trovi il post qui).
L’umore basso diventa un problema quando è molto pesante da vivere, oppure quando influenza le attività che svolgiamo tutti i giorni.
Un percorso di psicoterapia può essere utile per comprendere come mai stiamo giù e per trovare delle strategie per tornare vitali 🙂
Vivendo a Brighton, sperimento anche io la differenza di luce con l’Italia, e nel mio lavoro ascolto spesso insofferenza e difficoltà con il tempo inglese!
Se vuoi migliorare il tuo umore questo inverno, puoi scaricare il pdf che ho creato per te con 12 cose che puoi iniziare a fare 🙂 Lo puoi scaricare qui!
Un abbraccio,
Giulia
Bibliografia
www.nhs.uk
www.nature.com
www.lescienze.it