fbpx
Close

Quali fasi attraversiamo quando viviamo un cambiamento?

Dopo che prendiamo una grande decisione, ci troviamo a dover affrontare una serie di cambiamenti, e quindi a mettere in campo le nostre energie, le nostre capacità e le nostre risorse personali.

Magari abbiamo deciso di trasferirci all’estero oppure di cambiare lavoro. In ogni caso il cambiamento sarà un viaggio dentro noi stessi.

Quando ci imbarchiamo in qualcosa di nuovo, possiamo quindi aspettarci di attraversare una serie di tappe emotive. Il cambiamento infatti abbraccia 8 fasi fondamentali:

  1. Shock

Appena iniziato il cambiamento, possiamo sentirci disorientati e immobilizzati. La diversità della situazione che viviamo, può farci sentire spaesati e sconcertati.

      2. Negazione

Quando la realtà è difficile da digerire, senza rendercene conto possiamo proteggerci negando il cambiamento. Magari pensiamo “tutto sommato non è cambiato molto” oppure “non è stato poi così difficile”. Riprendiamo quindi le nostre attività, ma siamo poco a contatto con le nostre emozioni.

     3. Realizzazione

A un certo punto però “ci svegliamo”, ovvero realizziamo che il cambiamento c’è stato eccome. Possiamo quindi avvertire il peso di ciò che è avvenuto e temere di non avere più il controllo. Non sappiamo bene cosa fare, ci mettiamo in dubbio sulle nostre capacità e più in generale il senso della nostra identità può traballare.

     4. Resistenza

Iniziamo a notare di più le differenze con la vita di prima, ci sentiamo frustrati perché è difficile gestire le varie situazioni, siamo arrabbiati con gli altri, e avvertiamo ostilità e rifiuto verso il nuovo contesto.

     5. Accettazione emotiva

Accettare il cambiamento, significa fare i conti con il dolore che prima o poi bussa alla nostra porta. L’accettazione emotiva avviene quando lasciamo andare il passato e gli diamo valore, e quando siamo comprensivi con noi stessi. Nel momento in cui ci concediamo di vivere la paura, la rabbia, la tristezza, ci apriamo alle nuove possibilità e  riprendiamo ad avere fiducia (forse può interessarti l’articolo sulla homesickness).

     6. Esplorazione

Questa fase prende energia dalla precedente: il contatto emotivo profondo diventa il motore per l’apprendimento: ora che ci siamo affacciati al nuovo, vogliamo capire meglio come possiamo imparare le capacità che ci servono per vivere con serenità il cambiamento che abbiamo avviato. Siamo quindi più propensi a provare cose nuove e ad esercitarci con esse (forse può interessarti: come fare amicizia in un paese straniero).

     7. Significato

Quando abbiamo affrontato una nuova realtà, arriviamo a un momento in cui realizziamo il percorso che abbiamo fatto: dove eravamo all’inizio, dove siamo arrivati. Iniziamo ad incorporare quello che abbiamo vissuto nella nostra storia di vita e a dare un nuovo senso a tutto il cambiamento.

     8. Integrazione

Nell’ultima fase, notiamo di aver creato un nuovo “puzzle” interiore, sentiamo una crescita, e anche se a tratti ci ritroviamo in difficoltà, abbiamo più fiducia in noi stessi.

Il cambiamento quindi è un percorso che ci può mettere in difficoltà, ci può offrire l’occasione di conoscerci in profondità e in finale di arricchire la nostra identità.

Può succedere di rimanere molto tempo in una fase e di essere più rapidi in un’altra, di vivere una fase successiva per poi tornare ad una precedente, oppure di rimanere bloccati in una fase particolare. Non c’è una regola precisa per tutti, il modello del cambiamento che ho descritto, si può considerare uno schema di riferimento, utile per capire dove ci troviamo rispetto al cambiamento che viviamo, e per pensare a come possiamo proseguire in modo positivo per il nostro benessere.

E tu, stai vivendo qualche cambiamento?  Se sí, ti ritrovi in una di queste fasi?

Bibliografia

E. Kubler-Ross, The change curve, 1969

Questo articolo ti è piaciuto? Se vuoi ricevere i post del blog via email iscriviti alla newsletter Sbocciare all’estero! Il form è poco più sotto.

Pensi ti possa essere utile il mio aiuto in questo momento? Scrivimi, sarò felice di incontrarti su skype -o in studio a Hove- info@giuliasalerno.com

Condividi:

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata.