fbpx
Close

“Vision board psicologica” per gli expat: uno strumento per realizzarsi.

E’ da qualche anno che mi sto interessando alla crescita personale, ovvero a quella disciplina nata in America che riguarda il raggiungimento dei propri obiettivi e il miglioramento della propria vita. Sebbene non condivida diversi concetti e consideri questo approccio parziale al cambiamento e al benessere individuale, trovo alcuni punti molto pratici per prendere in mano la propria vita.

Quindi, dato che sono sempre alla ricerca di strumenti utili per gli espatriati, oggi voglio parlarti di vision board, ma in modo un pò diverso.

Intanto cos’è una vision board? Una vision board è un poster o un collage dove inseriamo le immagini che rapprensentano i nostri obiettivi per l’anno che inizia, che posizioniamo in un posto ben visibile nella nostra casa. In pratica, funge da incoraggiamento quotidiano rispetto a ciò che desideriamo raggiungere.

Detto ciò, in che senso parlo di vision board psicologica? Un modo differente per creare la vision board è costruirla non sulla base di ciò che vogliamo ottenere (i nostri obiettivi), piuttosto sulla base di come ci vogliamo sentire questo nuovo anno (le nostre emozioni). La vision board diventa perciò psicologica perchè spostiamo l’attenzione dal fare all’essere, dal pensiero all’emozione, da un risultato a un processo.

Perchè la vision board psicologica può esserti utile?

  • Agisce da reminder rispetto a ciò che per te è importante e contrasta le svalutazioni che fai sui tuoi bisogni profondi – “non è poi così fondamentale”, “questa cosa viene dopo”, “le priorità sono altre” (queste frasi ti sono familiari?).
  • Ti stimola a pensare alle emozioni e alle parti di te che trascuri e non ti concedi, che in realtà vuoi recuperare.
  • Riaccende quegli stati d’animo che ti servono come benzina per realizzare i tuoi desideri e i tuoi obiettivi.

Perchè la vision board psicologica funziona per aiutarti a realizzarti?

  • Ogni cambiamento profondo ha alla base una spinta emotiva, non razionale. Non sono sufficienti i propositi e i “dovrei”, è necessaria un’emozione forte legata a ciò che è significativo per noi che ci fa sentire bene.
  • Guardare la vision board e immaginare di comportarci e sentirci in un certo modo attiva le stesse aree del cervello che si accendono quando sentiamo quelle emozioni e ci comportiamo in quel modo. Quindi portandoci il focus, è come se iniziassimo ad attuare il cambiamento già a livello fisico.
  • Riportare l’attenzione ogni giorno ai nostri desideri, porta il cervello ad essere più sensibile a quegli aspetti, e quindi riconoscerà con più facilità quelle situazioni nelle quali possiamo sentirci come desideriamo e nelle quali possiamo agire per attuare i cambiamenti che vogliamo.

Abbiamo quindi visto che cos’è la vision board psicologica, in cosa può essere utile e perchè funziona. Ma come la possiamo applicare alla nostra esperienza d’espatrio? Nel concreto, possiamo considerare le diverse aree della nostra vita all’estero e a come ci vorremmo sentire in ognuna.

  • Come ti vuoi sentire nelle relazioni?
  • Come ti vuoi sentire rispetto alla lingua?
  • Quali emozioni vuoi provare a lavoro?
  • Quali emozioni vuoi provare a casa?
  • Come ti vuoi sentire rispetto alla tua salute?
  • Come ti vuoi sentire psicologicamente?
  • Come ti vuoi sentire rispetto alla tua crescita interiore?

Alcune risposte potrebbero essere:

  • Voglio sentirmi aperto verso le persone nuove che conosco
  • Voglio sentirmi empatico e sereno con il mio partner
  • A casa e nella mia città voglio sentirmi tranquillo e appartenente
  • Rispetto alla mia famiglia voglio sentirmi indipendente
  • Voglio sentirmi in crescita rispetto all’apprendimento della lingua
  • Fisicamente voglio sentirmi energico
  • Voglio sentirmi leggero e divertito
  • Voglio sentirmi sicuro mentre parlo a lavoro
  • Voglio sentirmi fiducioso rispetto alle situazioni
  • Voglio sentirmi capace di gestire le mie emozioni

Queste domande possono essere già di per sè uno stimolo per riflettere sulla tua vita all’estero. Se sei interessato a cambiare mentalità e quest’anno vuoi passare dal voler ottenere qualcosa di nuovo al volerti sentire nuovo, ho creato un pdf con i passi per creare la tua vision board personalizzata.


.

Dare voce ai nostri desideri e alle nostre emozioni è liberatorio, a volte però è difficile passare allo step successivo, ovvero fare concretamente qualcosa per iniziare a cambiare. Questo avviene perchè spesso:

  1. Non ci diamo il permesso di sentirci eccitati, liberi, sereni, capaci ecc.
  2. Ci boicottiamo quando cominciamo a fare ciò che ci rende davvero felici.

Ti capita mai?

Conosco queste difficoltà e nel mio lavoro aiuto le persone a capire come si bloccano e come possono vivere finalmente una vita soddisfacente. Se questi aspetti ti sembrano familiari, può esserti utile il capitolo “La paura di essere felici” del mio libro “Trasferirsi all’estero, superare le difficoltà e vivere la vita che vogliamo“.

E tu, cosa ne pensi della vision board? Cosa ti è utile, o ti è stato utile, nel raggiungere i tuoi obiettivi e i tuoi desideri all’estero? Come sempre sono in ascolto su info@giulisalerno.com

Se vuoi ricevere i post del blog per email iscriviti alla newsletter Sbocciare all’estero, trovi il form qui sotto 🙂

Condividi:

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata.