fbpx
Close

Il desiderio di rivedere la propria famiglia per un expat (in questo periodo di pandemia)

Durante questi mesi ho osservato da vicino il desiderio di molti expat di rivedere la propria famiglia. Un desiderio che a volte ha la forma sottile di una nostalgia, altre di una pesante e ingombrante mancanza.

E’ iniziato tutto al momento dell’ufficializzazione della pandemia e della limitazione degli spostamenti. Molte persone sono letteralmente scappate; impaurite e disorientate hanno acquistato gli ultimi voli riservati agli italiani all’estero per tornare in Italia.

Dopodiche’ abbiamo attraversato la fase della chiusura, e quindi dell’impossibilita’ di vederci. Qui per molti sono iniziate le difficolta’ rispetto alla solitudine, all’isolamento e alla lontananza. Il “non posso abbracciarli” ha reso ancora piu’ doloroso il nostro bisogno di vicinanza, familiarita’ e di conforto.

Ora che il mondo si sta piano piano riaprendo, oscilliamo ancora tra l’attesa e i primi nuovi passi. Alcuni hanno iniziato a provare a prenotare i voli per andare a trovare le proprie famiglie, altri hanno paura e aspettano, altri ancora continuano a studiare l’evoluzione della situazione.

Molti di noi sentono una spinta ad avvicinarsi e al contempo un freno dato dal timore per la nostra e la loro salute.

Nel mio lavoro ho spesso ascoltato emozioni contrastanti rispetto al tornare a visitare l’Italia. Possiamo viverlo poco come una vacanza, possiamo sentire il rischio di ricadere nelle solite dinamiche familiari, oppure di essere riassorbiti dai problemi dei nostri cari.

Quello che mi viene raccontato piu’ spesso adesso e’ il desiderio da parte di molti di sentirsi confortati, uniti, appartenenti e vicini. Allo stesso tempo, di essere a propria volta di supporto alla famiglia.

Sicuramente questo periodo ci ha scosso nel profondo e abbracciare e sentirci abbracciati da chi amiamo torna ad essere un bisogno importante.

Grandi eventi come quelli che stiamo vivendo, possono farci riflettere sulle nostre scelte, in particolare quella di vivere all’estero. Alcuni stanno seriamente pensando di riavvicinarsi e tornare definitivamente in Italia, mentre altri si sentono ancora piu’ certi della decisione che hanno preso.

In scelte come queste, come dico spesso, e’ importante capire per chi lo stiamo facendo.

Sicuramente questa crisi ci sta facendo “riordinare” le nostre priorita’ e sta anche testando quanto forti siano le nostre nuove radici.

Tu come vivi la lontananza dalla tua famiglia? Le tue priorita’ sono rimaste le stesse? Il tuo senso di appartenenza e’ cambiato?

Come sempre sono qui in ascolto 🙂

Un abbraccio,

Giulia

❤ Ho creato un percorso gratuito di 4 giorni via email per aiutarti ad aumentare il tuo senso di stabilita’ e per tranquillizzarti se hai paura o sei in ansia, puoi iscriverti qui

Condividi:

2 commenti su “Il desiderio di rivedere la propria famiglia per un expat (in questo periodo di pandemia)

  1. Bellissime parole che condivido. Ho provato e provo tutte le sensazioni da lei descritte. E il pensiero di tornare per sempre in Italia, si fa sempre più spazio nel mio cuore, sebbene la mia testa provi a frenarlo. Sono sempre stato un mammone, ed amo la mia famiglia incommensurabilmente. Per me la distanza era un problema prima, il lockdown ha solo acuito il problema. Mi mancano tanto i miei cari, e la loro vicinanza fisica. Per fortuna la tecnologia ci ha assistito e “avvicinato” in questo periodo.

  2. Ciao Giulia,
    Piacere Valeria, condivido ciò che hai scritto nel blog, inoltre la mia voglia di rivedere la mia famiglia deriva dal fatto che entrambi i miei genitori sono stati affetti da corona virus, in più è venuta a mancare mia nonna, mentre mio padre era in ospedale, e vivendo lontano da loro mi sono sentita inutile, anche se stando lì non avrei potuto fare granché. Ora desidero tornare e spendere tempo con loro dopo tutto quello che abbiamo passato, ma allo stesso tempo il mio lavoro mi sta mettendo alle strette e non riesco a prendere una decisione. Potresti aiutarmi a venirne a capo? ahahah grazie mille❤️

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata.