fbpx
Close

3 motivi per cui ti senti bloccato all’estero e cosa fare per riprendere in mano la tua vita

Ciao, è bello averti qui!

Se hai aperto questo post probabilmente vivi all’estero e ti senti bloccato in qualche ambito della tua vita.

..Magari è da anni che non riesci a decidere se restare all’estero, cambiare Paese o tornare in Italia.

..Forse ti senti perso rispetto a cio’ che vuoi fare davvero nel tuo lavoro.

..Magari sei in una situazione di stallo con il tuo partner.

..Oppure ti senti piatto ma non sai bene a cosa collegarlo.

È facile che queste sensazioni di malessere siano cosi’ scomode che a volte le ignori intenzionalmente per respirare un po’, per alleggerirti un po’.

In certi momenti in effetti non esistono piu’.

Poi puntualmente te le risenti addosso, appiccicate e senza la minima intenzione di andarsene.

E quindi la tua testa torna a ronzare con tante domande, ti sei frustrato dal fatto che non riesci a venirne a capo e hai timore di restare in questo stagno di passivita’ per chissa’ quanto.

È cosi?

Oggi in questo post ti aiuto a capire cosa ci puo’ essere dietro al tuo blocco e cosa puoi iniziare a fare per rimettere in moto la tua vita 😊

3 motivi per cui ti senti bloccato in questo momento:

Non stai seguendo i tuoi valori:

Quanto la tua vita attuale è in linea con i tuoi valori?

Magari lavori per una compagnia improntata sull’individualita’ mentre per te è un valore il gruppo; il tuo partner non è propenso a fare figli mentre per te è un valore la famiglia; ti senti solo all’estero mentre per te è un valore l’amicizia; le tue giornate sono monotone mentre per te è un valore l’avventura e la sperimentazione.

Se pensi che questo potrebbe essere il tuo caso fai una lista dei tuoi 10 valori fondamentali, chiediti quanto li stai seguendo, e in caso negativo chiediti cosa è importante che tu faccia per seguirli.

Una vita lontana dai nostri valori diventa piatta, mentre una vita in linea con essi diventa significativa.

(Se non ti venissero in mente ho creato un esercizio da scaricare con una lista di valori e delle domande da farti qui).


Stai vivendo un conflitto:

Forse ti senti bloccato perché vivi un conflitto.

Ognuno di noi ha diverse parti dentro sé stesso e in certi momenti possono essere in lotta fra loro, portandoci a sentirci fermi.

Solitamente i conflitti sono tra il nostro bambino interno e il nostro genitore interno, cioe’ tra i nostri bisogni e i nostri divieti.

Ad esempio, vuoi lasciare il lavoro perché non stai bene li’, ma non te lo permetti perché “sarebbe un fallimento e le cose si portano sempre a termine”.

Quindi per non vivere le sensazioni negative del trasgredire a questa regola del tuo genitore interno, non prendi una scelta e ti blocchi.

Un altro esempio puo’ essere il conflitto tra il bisogno di indipendenza e liberta’ e il divieto di essere troppo lontano dalla famiglia “perché un bravo figlio non si comporta cosi’”. 

Quindi ci si blocca perche ci sono due spinte che vanno nella direzione opposta.

Quindi, se ti immagini il tuo blocco come il risultato di un conflitto, quali bisogni e divieti metteresti ai due poli?

La terapia sicuramente è perfetta per lavorare sulla risoluzione di questi conflitti!

Non sei in contatto con te stesso:

È possibile che tu ti senta bloccato perché non sei a contatto con te stesso, magari non sei abituato ad ascoltarti (dopotutto non ce lo insegnano).

Forse stai utilizzando la tua razionalita’ e la tua logica per capire come mai sei fermo e cosa puoi fare.

In realta’ se ti senti bloccato molto probabilmente è perché in te sta succedendo qualcosa a livello emotivo, e la chiave d’accesso a quel mondo è un’altra!

E lo sai qual è? È il corpo.

Li’ ci sono le risposte alle tue domande, perché le emozioni si esprimono attraverso il corpo, e sono le informazioni piu’ utili che abbiamo.

Caro lettore siamo arrivati alla fine di questo post, hai capito qualcosa in piu’ sul tuo blocco?

Se hai voglia di condividere le tue scoperte o hai bisogno di un aiuto come sempre mi trovi su info@giuliasalerno.com e su facebook 😊💛

Giulia

Condividi:

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata.