Saranno passati quattro o cinque anni, ma ricordo come fosse ieri una mattina di primavera a Worthing (all’epoca vivevo li’) con Laura, la mia migliore amica spagnola.
Eravamo sulla sua bellissima terrazza (in Inghilterra sono abbastanza rare!) a fare colazione dopo i nostri turni notturni (lei faceva l’infermiera e io a quel tempo oltre a fare la psicologa facevo la support worker).
Ci godevamo l’aria fresca, un toast con burro e marmellata e le nostre chiacchiere sognanti, tra viaggi nelle filippine, ritiri spirituali e progetti futuri.
E’ uno dei ricordi piu’ teneri di amicizia che ho.
Gli amici all’estero ci riempiono la vita e la allargano ❤️
E in fondo tutti desideriamo relazioni profonde: qualcuno con cui piangere, ridere e riflettere.
Quella che sentiamo e’ una spinta antica e forte a legarci, connetterci e sentirci riconosciuti.
E questo bisogno lo possiamo soddisfare solo rispecchiandoci negli occhi di qualcuno e costruendo intimità relazionale.
Ecco perche’ oggi parliamo di questo: intimita’ relazionale.
Ovvero come sentirsi vicino agli altri!
Se consideriamo l’intimita’ relazionale come una ricetta, gli ingredienti di cui abbiamo bisogno sono 6:
1) La connessione con noi stessi: se sappiamo cosa accade dentro di noi possiamo raccontarci e condividere le nostre esperienze in modo autentico.
2) Una persona di fiducia: se vogliamo avere un’amicizia profonda è importante scegliere qualcuno con cui ci sentiamo a nostro agio, che non sia giudicante ma accogliente.
3) Il coraggio di mettersi a nudo: quando siamo davanti alla possibilita’ di aprirci dobbiamo fare il salto, e se la persona che abbiamo scelto e’ fidata, questo vuol dire incoraggiarci dicendoci “buttati che e’ morbido!”.
4) Il chiedere ciò che ci serve: l’amicizia passa ad un livello successivo quando ci sentiamo sicuri nel chiedere cio’ di cui abbiamo bisogno. Anche perche’ solo cosi’ l’altro puo’ sapere come starci vicino!
5) La partecipazione di chi ascolta: per creare intimità relazionale è fondamentale la nostra condivisione, ma al contempo è necessario che l’altro accolga i nostri vissuti e si mostri partecipe (a te come piace essere accolto?).
6) La gratitudine verso l’altro: l’ultimo ingrediente per un legame forte e’ ringraziare il nostro amico per il modo in cui ci e’ stato accanto (magari il suo tono di voce, le parole che ha usato, i suoi gesti, il momento che ha scelto). Il ringraziamento ha un effetto potentissimo sulle relazioni, è la colla che rinforza i legami!
Creare amicizie intime all’estero ha le sue sfide (puoi leggerle in questo post), ma con intenzionalita’ e impegno si puo’ fare 🌻
E’ importante, perche’ gli amici sono indispensabili per la nostra salute mentale e per sentirci piu’ intimamente felici!
E tu caro lettore, quanto sei soddisfatto della profondita’ delle tue relazioni?
Quanto riesci a fidarti degli altri?
Come sempre sono in ascolto se vorrai condividerlo su info@giuliasalerno.com 😊
Ti mando un sorriso,
Giulia
Ps. Sei iscritto alla neswsletter sbocciare all’estero? Ci vediamo li’ per continuare a riflettere, chiacchierare e trovare ispirazioni!
