fbpx
Close

Come vivi i cambiamenti?

I cambiamenti sono vitali, portano acqua nuova al nostro mulino creativo e ci permettono di crescere e svilupparci. 

Di quanto sono importanti, ce ne accorgiamo soprattutto quando le difficoltà sono ormai alle spalle e con sollievo diciamo a noi stessi: meno male che l’ho fatto.

I cambiamenti però sono  spesso  turbolenti e faticosi. In pratica non sono facili affatto.

Cambiare casa, iniziare un nuovo corso, cambiare lavoro, conoscere una nuova persona, cambiare un’abitudine, cambiare città o Paese. Questi sono degli esempi.

Ognuno di noi reagisce a modo suo ai cambiamenti, questo dipende dalla nostra personalità, dal nostro organismo, dalla nostra storia familiare e dalle nostre esperienze di vita.

Perchè oggi ti invito a riflettere sul tuo modo di vivere i cambiamenti?

Perchè ti permette di capire cosa puoi fare per aiutarti a viverli più serenamente e in modo più costruttivo per te.

Riconoscere come funzioni durante un cambiamento ti serve quindi per esserti vicino e d’aiuto quando sei sotto stress. 

Con questa consapevolezza riprendi anche il potere su te stesso davanti a quelle situazioni, cioè non sei più in balia delle onde ma sei al timone della tua nave.

Iniziamo se vuoi con le riflessioni che puoi fare 🙂

Pensa a un cambiamento che stai vivendo o che potresti iniziare a breve, e rispondi a queste domande:

  • Cosa provi? – Scegli tra: paura, rabbia, eccitazione, gioia, sorpresa, tristezza.
  • Cosa pensi di te? – Scegli tra: ce la posso fare, non ce la faro’ mai, non sono capace, sono capace, sicuramente saro’ in difficolta’, trovero’ dei modi per stare bene (o qualsiasi altra cosa ti venga in mente).
  • Come reagisci? – Scegli tra: mi blocco, faccio resistenza, lotto, evito, cerco di fuggire, gli vado incontro, agisco.

Se ti capita di vivere ogni volta queste stesse emozioni, pensieri e modi di reagire davanti a un cambiamento, forse questo è lo schema che attivi davanti le difficoltà, ovvero il piano migliore che finora hai trovato per gestire l’incertezza e la novità dei cambiamenti. 

Ti torna?

Se vuoi riflettere ulteriormente, puoi chiederti:

da chi l’ho imparato ad affrontare i cambiamenti cosi’?
– Di solito mi e’ utile?

Prenditi un attimo per riflettere.

C’e’ anche un altro motivo specifico per cui cambiare e’ difficile.

Il cervello di ognuno di noi è programmato per difenderci se all’orizzonte c’è la possibilità di una minaccia. 

E ogni cambiamento potenzialmente può avere dei rischi e quindi essere una minaccia. Perciò il cervello ci dice di difenderci, fuggire, combattere o fermarci. Questo è il suo lavoro automatico quotidiano, intercettare pericoli e avvisarci.

Ora che hai presente come solitamente affronti il cambiamento e come funziona il tuo cervello di fronte alle novità, vediamo cosa puoi fare di utile per te 🙂

1. Come prima cosa è importante distinguere quanto questo cambiamento sia davvero una minaccia per te e quindi qualcosa che ti potrebbe danneggiare, oppure se la tua reazione è il risultato dei tuoi timori.

E’ importante quindi fare una valutazione realistica delle tue paure e delle tue resistenze, cioè vedere quanto le conseguenze che ti immagini siano probabili.

2. Avendo chiaro quali sono le difficoltà reali del tuo cambiamento, mettiti in moto e agisci:

  • Prenditi cura delle tue emozioni: parti da come ti senti e trova dei modi che funzionino su di te per tranquillizzarti se hai paura, sfogarti se sei arrabbiato, consolarti se sei triste.

    Se non sai cosa potrebbe servirti, sperimenta e vedi cosa può fare al caso tuo in quel momento: prova una tecnica di respirazione (se senti paura), fai una corsa (se senti rabbia), chiedi un abbraccio (se senti tristezza).
  • Informati: raccogli tutte le informazioni che ti possono essere utili su quel cambiamento. C’è un libro che tratta quel tema? A chi puoi chiedere consiglio che ha gestito con successo lo stesso cambiamento?
  • Impara la skill che ti serve: individua e allena la capacità che ti è utile per sentirti più capace nel cambiamento che stai avviando (esiste ad esempio un corso online che ti insegna quello che ti serve?)
  • Incoraggiati: siamo onesti, quando iniziamo qualcosa di nuovo quanto spesso ci incoraggiamo e quanto spesso invece ci diamo addosso?

    Se ti incoraggi e ti fai incoraggiare da chi ti spalleggia, coltivi la fiducia in te stesso, che è la benzina per affrontare qualsiasi cambiamento e crescere.

Se il cambiamento continua ad essere particolarmente difficile, non essere duro con te ma sii comprensivo e gentile, evidentemente l’incertezza, l’insicurezza e l’ignoto sono dei punti sensibili per te. 

Buoni cambiamenti che arriveranno 💪

Ti mando un sorriso,

Giulia 

Condividi:

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata.