fbpx
Close

I 5 libri che ogni expat dovrebbe leggere (secondo una terapeuta)

Stamattina ho fatto scorrere le dita sui libri della mia libreria e ne ho scelti cinque che secondo me sono utili per chi ha deciso di trasferirsi all’estero o ci vive gia’.

Selezionarne cinque e’ stata dura haha, ma nell’ottica di una lettura sostenibile ho pensato ai must haves, quelli che toccano le tematiche piu’ importanti da conoscere.

Cominciamo? Questi sono quelli che ti consiglio, partiamo dal quinto per arrivare al primo!

5. The more or less definitive guide to self-care di Anna Borges

Questo libro dalla copertina rigida e colori pastello e’ una guida dalla A alla Z sul self-care.

“For most of us (self-care) it’s a wide spectrum of decisions and actions that soothe and fortify us against all the shit we deal with in the world”.

E’ pieno di tips, esercizi, attivita’ e storie che sono state raccolte dall’autrice che puoi usare per sperimentare e capire quali possano essere utili per te.

Quindi se sei a corto di idee su cosa puoi fare per il tuo benessere, qui ne troverai molte.

Perche’ se il self-care e’ fondamentale, all’estero lo e’ ancora di piu’! Hai bisogno di tutta l’attenzione e la cura che puoi darti.

4. Seven ways to build resilience di Chris Johnstone

Questo libro (il piu’ lungo di tutta la lista) ha come obiettivo di aiutarti ad accrescere l’abilita’ di affrontare i momenti difficili.

E’ un manuale di self-help molto pratico con tante grafiche che alleggeriscono la lettura.

Parla di primo soccorso emotivo, pensiero flessibile, overload management, problem solving e supporto sociale.

Fa per te se sei una persona pragmatica e orientata alla soluzione, ma anche se ti interessa imparare un approccio concreto.

Vivere all’estero porta con se’ delle sfide continue fuori dalla confort zone, e allenare la resilienza ci aiuta ad affrontarle!

3. Cultural intelligence di D.C.Thomas & K. Inkson

Come scrivono gli autori, l’intelligenza culturale e’ una skill cruciale se vogliamo sopravvivere e crescere in un ambiente multiculturale.

Questa abilita’ ci permette di interagire con soddisfazione con persone di altri background, a sentirci piu’ capaci con i conoscenti, e piu’ efficaci a lavoro.

Il libro racconta come smantellare in modo mindful le assunzioni che ci impediscono di empatizzare e capire le differenze culturali e come utilizzare l’intelligenza culturale per comunicare, risolvere i conflitti, lavorare in team e molto altro.

Nella mia esperienza, ho notato che e’ facile saltare l’aspetto culturale: appena ci trasferiamo abbiamo altre urgenze, e dopo, non lo sentiamo piu’ prioritario. Ti svelo un segreto: per sentirti piu’ parte del tuo ambiente, lo e’!

2. Preparing for your move abroad di Rona Hart

Questo e’ un manuale specifico per chi ha deciso di trasferirsi all’estero o per chi vuole spostarsi in un Paese ulteriore:

descrive i dettagli pratici del trasloco e dello spostamento, fornisce dei piani da seguire e delle to do list da utilizzare, e racconta come prepararsi al cambiamento.

Mi e’ piaciuta l’attenzione dedicata ad ogni fase e all’accompagnamento pratico che offre.

Ps. Della stessa collana ci sono i libri dedicati ai paesi specifici, utili se vogliamo approfondire gli aspetti sociali e culturali del Paese che abbiamo scelto!

1. Trasferirsi all’estero, superare le difficolta’ e vivere la vita che vogliamo di Giulia Salerno

Non poteva mancare in questa lista il mio libro dedicato agli espatriati.

L’ho scritto avendo in mente le esperienze degli expat con cui ho lavorato in terapia e la mia esperienza in Inghilterra.

E’ il prodotto di una curata riflessione e di una lunga e appassionata ricerca scientifica.

Il libro e’ una piccola guida psicologica, l’unica in italiano del suo genere 🙂 Ti aiuta ad orientarti e a dare senso a quello che ti succede.

Parla del cambiare vita, della lontananza dalla famiglia, dell’adattamento, delle difficolta’, del tanto ricercato senso di appartenenza..

Puo’ esserti utile se vuoi trasferirti all’estero perche’ offre una panoramica su tutto cio’ che puoi aspettarti;

ma puo’ interessarti anche se vivi gia’ fuori perche’ ti aiuta a capire meglio il tuo percorso e a mettere ordine le tue esperienze.

lo trovi qui 🙂

Bonus: non l’ho inserito nella lista perche’ non tutti vivono questa fase, ma se sei in coppia e ti stai chiedendo dove iniziare una famiglia, oppure gia’ hai dei figli e hai delle curiosita’/perplessita’ rispetto al farlo crescere all’estero, ti consiglio Third culture kids di D.C. Pollok.

Spero questo post ti sia piaciuto, se puo’ essere utile a qualcuno che conosci inviaglielo!

Un sorriso,

Giulia

Condividi:

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata.